Diventare un Barman con la migliore formazione. Come scegliere un Corso?
Hai deciso che la tua professione sarà quella del bartender? Non ti resta che scegliere il corso barman migliore, dal punto di vista della formazione professionale. Impresa non sempre semplice, dato che per diventare un barista esperto nella preparazione cocktail i corsi sono tanti, diversificati anche a seconda delle tendenze del bartending.
Si inizia, comunque, dallo studio delle tecniche base per arrivare alla pratica e poi alle esercitazioni più impegnative. Ma non basta solo questo per fare di te un vero barman…
Strutture, docenti e programmi fanno la differenza nei corsi barman
La preparazione dei drink e la gestione del bar si possono imparare solo tramite un un attento studio e una continua pratica. Per questo è fondamentale scegliere un corso barman che sia affidabile nei programmi e nei docenti, per fornirti la base delle tue conoscenze.
Dopo di che, dovrai valutare anche la struttura che lo ospita, dato che frequentare un corso da barman significa anche potersi esercitare in aule fornite di attrezzature bar, alcolici veri, strumenti del mestiere e spazi ampi per accogliere un numero ampio di studenti.
Apprendere i segreti del mestiere dai tuoi docenti sarà fondamentale, dato che imparare a memoria come si fa un Mojito e poi esercitarti da solo di certo non basta!
Un ottimo corso barman è quello in cui si può essere seguiti da insegnanti barman qualificati, che siano in grado di trasmettere ogni insegnamento nel modo corretto, dagli ingredienti originali della ricetta cocktail a come si gestisce un bar, l’etica professionale nell’approccio ai clienti e persino la pulizia delle attrezzature. Insomma, nei programmi e nella pratica ce n’è da imparare per costruire una professione come barista.
Un docente valido, è quello in grado di fornire una valutazione finale del tuo lavoro, e predisporti per la professione di bartender e per l’esame finale del corso barman.
Inoltre, sarà in grado di illustrarti le varianti per diventare barman, che sono diversificate a seconda di quale stile adottare dietro al bancone.
Ti invitiamo, alla fine della lettura di questo articolo, a visitare la pagina del nostro
CORSO BARMAN
attivo su oltre 20 città italiane, riconosciuto a livello internazionale e strutturato su un percorso di 4 livelli.
Il corso con processo formativo realizzato in conformità alla Norma Internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Lo stile di un barman, fin dal programma del corso base
Non solo cocktail e attrezzature, anche lo stile è fondamentale per orientarsi verso un’arte del bartending che può essere più votata al servizio di preparazione drink in velocità con movimenti acrobatici, in diversi casi; oppure verso la mixology, un servizio che presuppone uno stile più accurato di creazione dei cocktail e una maggiore interazione con il cliente.
La professione del barman può essere impostata secondo i propri gusti e la propria personalità, per questo fin dal corso barman base è possibile controllare se il programma prescelto sia in linea con le proprie aspettative.
In diversi corsi si studiano di certo le tecniche basilari, con le ricette per la preparazione cocktail, i dosaggi ma anche le tecniche di lavoro. Si va dallo speed working, o lavoro da bar in velocità alla mixology.
Lo speed working è parte dello stile flair di bartending, in cui è possibile lavorare nella preparazione simultanea di più cocktail, con movimenti veloci e in alcuni casi acrobatici, per i barman più esperti.
Si lavora sotto pressione, cosa che avviene veramente nei locali più frequentati e in un corso barman dove imparare il mestiere, è fondamentale capire come lavorare in modalità speed!
I movimenti acrobatici sono la base anche per chi desidera migliorare sempre di più nel proprio lavoro ed arrivare ad essere un barman in grado di eseguire movimenti di Exhibition Flair, per stupire i clienti o gli ospiti, per chi desidera diventare barman anche per le proprie feste a casa.
Lo stile mixology, invece, presuppone una maggiore concentrazione della preparazione dei cocktail, con un’analisi degustativa più intesa sia in fase di creazione del drink sia per interagire con i clienti, spiegando loro le potenzialità della miscelazione. Uno stile che sta prendendo piede nei locali dove l’affluenza dei clienti non è altissima ma si lavora sulla qualità del servizio e sulla conoscenza dell’arte del bartending.
La prova pratica del corso barman e l’attestato
In fase finale, è ovviamente importantissimo che ci sia una prova definitiva in cui il docente possa valutare la tua preparazione, e fornirti così l’attestato da barman. Scegliere un corso solo per il proprio divertimento è un conto, sceglierlo per la professione è un altro. In genere l’attestato rilasciato alla fine di un corso barman deve essere sempre “guadagnato” con il superamento di un’esame finale pratico impegnativo da superare.
Aver frequentato un corso con ottimi docenti e un attestato finale, consente di entrare nel mondo del lavoro come barman grazie ad una formazione seria e protocollata. Quindi, attenzione al diploma che ti sarà rilasciato, il tuo lasciapassare per lavorare nei bar, ristoranti, locali e pub.
La pratica nel corso da barman
Scegliendo i migliori corsi per diventare un barista esperto, di certo va valutata la pratica: un vero percorso di bartending dovrà avere una forte base di esercitazioni all’interno della struttura della scuola barman, con un vero bancone di lavoro dove esercitarsi in modo pratico su cocktail, versaggi, dosi e servizio.
Le attrezzature da bar sono anche molto importanti, e un ottimo corso barman è quello che utilizza le migliori attrezzature da bar, per facilitare l’apprendimento pratico di quello che sarà il lavoro da barista nei locali. Sapere come utilizzare un misurino per le corrette dosi da barman oppure uno shaker parisienne, non sono piccoli dettagli: ne va della qualità del lavoro e del corso barman stesso.
I costi del corso barman
I costi del corso barman variano in media dalle 200 euro fino ad arrivare a 1000 euro ed oltre.
Sono presenti anche master e seminari utili per chi vuole migliorare nella professione, con costi variabili a seconda dei docenti e delle specializzazioni (bartending acrobatico, mixology, cocktail particolari, etc.).
Insomma di opportunità ce ne sono molte a seconda delle esigenze, per scegliere la migliore formazione il rapporto tra qualità e prezzo del corso barman è un elemento basilare e, anche da questo punto di vista, va valutata la possibilità di accedere ad una formazione senza spendere un capitale!