Per acquisire le necessarie competenze tecniche per diventare sommelier della birra, chi desidera dedicarsi a una simile professione deve partecipare a un corso sommelier birra, progettato su misura per scoprire l’universo di questa bevanda.
Si tratta di percorsi formativi interessanti e intriganti, in grado di associare il piacere di imparare nuove nozioni con la certezza di costruire le basi per una professione destinata a diffondersi sempre più. Non bisogna dimenticare che la birra ha fatto la sua comparsa nel mondo eno-gastronomico ben 3500 anni prima del vino, grazie soprattutto ai suoi metodi di preparazione mediante fermentazione, una tecnica nota fin dall’antichità.
I corsi beer sommelier, che vengono organizzati nelle più importanti città Italiane (come Roma, Milano, Torino, Napoli e altre), sono piuttosto brevi, in quanto prevedono da 6 a 8 incontri di circa 3 ore ciascuno. Di solito le prime lezioni teoriche sono incentrate sulla storia e cultura di questa millenaria bevanda, sulla scelta delle materie prime, sui segreti della fermentazione e sui processi produttivi. Tra i vari ambiti formativi, è previsto anche quello dell’analisi sensoriale dei prodotti mediante la degustazione di varie tipologie di birra, selezionate tra le più famose etichette italiane ed europee (soprattutto anglosassoni, belghe e tedesche), senza dimenticare gli Stati Uniti, l’Australia e il Sudafrica.
Un simile percorso gustativo e olfattivo è finalizzato ad analizzare gli otto stili di birra più rappresentativi, che sono ale, lager, blanche, pils, weizen, abbazia e analcolica.
Qualche ora è dedicata anche alle tecniche di spillatura, indispensabili per imparare a servire e presentare la birra arricchita dalle proverbiali due dita di schiuma, un vero must per degustarla correttamente.
Diventare sommelier della birra prevede anche la conoscenza degli abbinamenti con i cibi, soprattutto in un settore gastronomico come quello italiano, fondato sulla cucina mediterranea, che più di altre predilige l’accostamento con la birra. Spesso i corsi sommelier birra prevedono anche una visita a un birrificio, che può essere industriale o artigianale, in questo modo il futuro tecnico può rendersi conto di tutti i passaggi previsti dalla lavorazione delle materie prime fino all’imbottigliamento. Secondo numerosi esperti del settore, la birra è piacere, cultura ed emozione, sensazioni che spesso coesistono e che hanno reso questa bevanda la più consumata in assoluto.
Grazie anche a un tasso alcolico contenuto e al caratteristico sapore dolce-amaro, la birra è gradita anche ai palati più esigenti e a qualsiasi fascia di età. Un corso degustazione birra offre pertanto un’imperdibile occasione per valorizzare al meglio questa bevanda, che ormai fa parte integrante della nostra tradizione culinaria. Un percorso formativo del genere è nato per rispondere alla crescente esigenza degli italiani di acquisire un sempre più ampio bagaglio di informazioni su questo prodotto. La birra è infatti il simbolo di un bere moderato, non aggressivo, all’insegna della qualità e del piacere gustativo e olfattivo.
Secondo attendibili stime, sei italiani su dieci dichiarano di amare la birra, il che significa che oltre sei milioni di appassionati la gustano regolarmente. Non sono soltanto i consumatori abituali ma anche quelli occasionali a contribuire all’estrema notorietà di questa bevanda, che trova impiego a pranzo, a cena oppure per sottolineare una pausa di relax durante la giornata. Il gradimento verso la birra aumenta proporzionalmente alla sua conoscenza e proprio per questo motivo i corsi di sommelier stanno conquistandosi un unanime apprezzamento, anche perché la maggior parte dei foodles che vanno spesso al ristorante preferiscono generalmente la birra al vino. Dopo anni di rincorsa, attualmente questo liquido ambrato condivide con il vino il ruolo di bevanda top; infatti la tendenza di portare la birra in tavola ha cominciato a conquistare anche i contesti domestici, che fino a poco tempo fa risultavano refrattari.
Frequentando un corso sommelier birra online, è possibile acquisire tutte le competenze teoriche che permettono di discriminare scientificamente tra le varie tipologie di prodotti.
Corsi riconosciuti per diventare beer sommelier
Il settore brassicolo è ormai protagonista di una costante ascesa che ha coinvolto anche la gestione di corsi professionali per acquisire le competenze tecniche e pratiche di un beer sommelier.
In Italia sono disponibili da tempo corsi riconosciuti che offrono percorsi di acquisizione teorica e pratica delle nozioni riguardanti la birra. Al pari del mondo enologico, anche quello della birra ormai fa parte integrante della cultura gastronomica del nostro Paese, che dopo anni di incertezza, si è finalmente focalizzato anche su questa bevanda di origine esterofila.
Nell’universo brassicolo è indispensabile poter disporre di un continuo aggiornamento che permette di conoscere e prevedere le tendenze di mercato, le continue innovazioni tecnologiche e le nuove produzioni, soprattutto di tipo artigianale. Grazie a questi corsi riconosciuti, il sommelier della birra acquisisce competenze sia sul piano microbiologico e chimico, che storico e culturale, per saper individuare nella maniera più appropriata un determinato tipo di birra accostandolo nel modo giusto.
Infatti i migliori sommelier sono anche specialisti del settore “food pairing”, che riguarda gli accostamenti perfetti tra cibo e birra.